Il tuo carrello
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
I vini liquorosi siciliani, detti anche fortificati, sono dei vini che possono essere considerati speciali in quanto completamente diversi da quelli tradizionali, non solo da un punto di vista produttivo ma anche per quanto riguarda le caratteristiche organolettiche.
read more
Le festività pasquali sono in arrivo e si comincia già a pensare a cosa preparare per le tavolate in famiglia o tra amici. I dolci pasquali siciliani sono tra i più interessanti e gustosi da preparare. Tra le pietanze locali abbondano sia bontà che cura nei dettagli estetici.
read more
Il pesto di pistacchio è una deliziosa salsa che può essere utilizzata in molte ricette. Si abbina bene a diverse pietanze, come risotti, pasta, carne e verdure. Puoi servirlo caldo su pasta al forno o freddo come condimento per insalate. Può anche essere mescolato in salse per dar loro un sapore speciale.
read more
Per anni, i viaggiatori sono stati attratti dalla storia intrigante della Sicilia, dai vulcani fumanti e dalla cucina, ma in qualche modo anche per il caratteristico cioccolato dell'isola. In Sicilia, la patria del cioccolato è Modica, paesino diventato patrimonio mondiale dell'Unesco e situato alla confluenza di due fiumi, in provincia di Ragusa. Il cacao si lavora seguendo un metodo ispirato alle tradizioni degli antichi aztechi e il cioccolato è rimasto uno dei segreti meglio custoditi.
read more
Conservare il cibo sott'olio è diventata, ormai, una piccola tradizione soprattutto nel sud Italia, si tratta, infatti, di inserire in un barattolo pieno d'olio qualsiasi cosa di genere alimentare e lasciarlo chiuso, così da poter gustare a pieno il gusto di tale alimento anche fuori stagione. Fra le tantissime conserve di verdure e salumi vari, vi sono le conserve, oltretutto, anche di pesce e di carne bianca, il tutto conservato anche in gelatina (almeno per quanto riguarda la carne).
read more
Fino a qualche anno fa - e tutt'oggi sono ancora in molti a pensarla così - si credeva che utilizzare l'olio extravergine di oliva per friggere fosse quasi un sacrilegio perché ritenuto troppo pregiato e, al tempo stesso, piuttosto pesante da digerire. Si è diffuso, quindi, il preconcetto secondo cui è meglio utilizzare un olio di semi per friggere, e questo grazie anche ai diversi spot pubblicitari che ne elogiano la leggerezza e l'alta digeribilità.
read more
Drago: lavorazione come la tradizione insegna. Nasce nel 1929 a Siracusa una delle aziende che hanno fatto la storia Siciliana per la preparazione e conservazione del pesce. L’azienda Drago Sebastiano, con oltre novant'anni di esperienza, prepara il pesce seguendo la ricetta della tradizione. Predilige da sempre il confezionamento in vetro che permette di mantenere i tranci intatti conservando così gusto e qualità superiori, sia nella conservazione sott’olio che al naturale.
read more
Primo vino DOC della storia vinicola italiana, il Marsala è un bianco liquoroso molto apprezzato per la sua versatilità e le caratteristiche organolettiche. Orgoglio siciliano, viene prodotto non solo nelle terre di Marsala ma anche nella provincia di Trapani con l’eccezione dei comuni di Favignana, Pantelleria e Avola.
read more
Il Natale si sta avvicinando ed è ormai tempo di cominciare a pensare a tutti i regali da acquistare, preparare e impacchettare per questa data speciale. Ciò che vi proponiamo in questo articolo sono i prodotti di Totelia, che offre una vasta gamma di articoli, e, tra dolci e ceramiche di vario tipo vi permetterà di trovare sicuramente il regalo adatto alle persone per voi più care e importanti.
read more
Bastano pochi ingredienti per portare in tavola tutto il gusto della tradizione italiana, e tra i prodotti indispensabili da tenere in cucina c'è proprio la farina. Da anni noi di Totelia abbiamo un unico obiettivo: vendere le migliori farine 100% italiane, provenienti da mulini siciliani che garantiscono un prodotto di qualità e diverso da tutti gli altri.
read more
Servito a temperatura ambiente o freddo è sempre il momento di godersi un ottimo liquore, se poi arriva direttamente dalle terre incontaminate della Sicilia ancora meglio. Perfetto da gustare dopo i pasti come digestivo per concedendosi qualche attimo di puro relax, i tanti liquori di Sicilia sono una vero e proprio vanto per l'Italia.
read more
Pasta liscia oppure rigata? Questa diatriba, che continua praticamente da sempre, dipende sostanzialmente dal tipo di contatto che la minestra liscia ha con il condimento, che secondo alcuni sarebbe di scarsa qualità.Infatti l'assenza delle righe, secondo i detrattori dei formati lisci, impedisce alla loro superficie di trattenere il sugo, che si accumula inevitabilmente sul fondo del piatto.
read more
Con l'estate che si avvicina e il gran caldo, cresce sempre di più la voglia di sorseggiare soft drink e perché no, magari accompagnato da un bell'aperitivo. Questo è uno dei modi migliori per rinfrescarsi in estate, ma cosa vuol dire esattamente soft drink? Con questa espressione si fa riferimento a tutte le bevande analcoliche e che sono prodotte a base di diversi aromi, zuccheri e molti altri ingredienti.
read more
L'ingresso tardivo del pomodoro nella cucina italiana è in parte spiegato dal fatto che la pianta non è originaria dell'Italia, o dell'Europa del resto. I pomodori proliferavano selvaticamente in Ecuador, Perù e Cile. I Maya e gli Aztechi li modificarono in varietà più grandi e più commestibili.
read more
La Pasqua ogni anno diventa un giorno di condivisione, nei negozi già mesi prima si iniziano a vedere esposti i primi prodotti pasquali. Possiamo dire a gran voce che siamo molto fortunati perché la nostra tradizione è ricca di dolci pasquali, essi variano di regione in regione, ma bisogna dirlo che nessuno può farne a meno.
read more